QUIZ – Mi muovo sostenibile

Insieme possiamo cambiare marcia!

VERO o FALSO? Rispondi alle domande entro il 10 gennaio 2021 e potrai vincere bei premi sostenibili!

Continua

#1. Il tempo libero è il motivo principale dei chilometri percorsi dai ticinesi.

Vero! In media quasi la metà dei km percorsi giornalmente dai ticinesi sono legati al tempo libero. (Fonte: annuario statistico ticinese – 2020)

#2. I ticinesi si spostano soprattutto usando i mezzi pubblici.

Falso! Il trasporto motorizzato individuale (auto, moto) è il metodo prediletto per muoversi: dei 29,2 km totali percorsi quotidianamente, ben 21,7 sono percorsi tramite questa modalità di trasporto. Solo 4,5 km sono percorsi con i mezzi pubblici e 2,1 km tramite la mobilità lenta (i restanti 0,9 km sono percorsi con altri mezzi di trasporto). (Fonte: annuario statistico ticinese 2020)

#3. Questo cartello significa che la strada è vietata a biciclette e pedoni.

Falso! Indica una strada riservata a biciclette e pedoni.

#4. In Svizzera i trasporti sono responsabili di un terzo di tutti i gas serra.

Purtroppo è vero… la mobilità in Svizzera è responsabile di oltre 1/3 del consumo energetico totale e di quasi il 40% delle emissioni di CO2 (fonte: DDPS). Se vuoi saperne di più sui consumi e calcolare il tuo impatto sull’ambiente, prova il calcolatore dell’impronta ecologica del WWF.

#5. In bicicletta si è sempre più lenti che in macchina.

Falso! Dipende dove devi andare! Sulle brevi distanze o in zone trafficate, muoversi in bici può far risparmiare tempo (traffico, tempo per cercare il posteggio…), oltre ad essere un ottimo esercizio che fa bene alla salute!

#6. Bastano 30 minuti al giorno a piedi per migliorare la nostra salute.

Vero: si tratta di un’attività fisica ottima, per corpo e mente! E così andare al lavoro o a far la spesa a piedi, ad esempio, può diventare un buon pretesto per fare del sano movimento!

#7. In bicicletta di notte si può andare senza luci, basta avere i catarifrangenti.

Falso! Di notte le luci sulla bicicletta sono sempre obbligatorie, e, soprattutto, sono importantissime per la sicurezza!

#8. Se compro una bici elettrica posso chiedere un incentivo al mio comune (Agno, Bioggio e Manno).

Vero! Scopri tutti gli incentivi (non solo per le bici elettriche, ma anche per i mezzi pubblici ecc…) sul sito di Energia-ABM.

#9. I costi di gestione di un’automobile sono di circa 600 franchi al mese.

Vero! Le spese per l’automobile sono spesso sottovalutate. I costi effettivi non si limitano alla benzina o all’usura e sono costituiti per il 70% da costi fissi che non dipendono dai chilometri percorsi (ammortamento, interessi, assicurazioni, imposte, vignetta autostradale, quota club automobilistici, costi di parcheggio). Le spese variabili comprendono la benzina, le multe, i pneumatici, i controlli anti-inquinamento, i servizi di manutenzione e le riparazioni. Per un chilometraggio annuo di 15’000 chilometri bisogna calcolare al minimo 600 franchi al mese. (FONTE ACSI)

#10. Gestire bene il climatizzatore dell’auto permette di risparmiare il 5% di carburante.

Vero! Il climatizzatore consuma molto carburante. Disattivare il funzionamento in automatico del climatizzatore, e a una temperatura esterna sotto i 18°C spegnerlo del tutto, permette di risparmiare il 5% di carburante. Ma non è l’unico trucco di guida ecologica, scopritene di più su www.ecodrive.ch
Fine

Risultati

Complimenti! Sei un esperto di mobilità sostenibile! Compila TUTTI i campi sottostanti con i tuoi dati per partecipare all’estrazione dei premi:


    Desidero ricevere aggiornamenti da parte di Energia ABM sulle iniziative legate alla sostenibilità di Agno, Bioggio e Manno

      I dati personali raccolti saranno utilizzati internamente ed esclusivamente per le finalità del concorso. Scopri di più sulle iniziative di mobilità sostenibile su www.energia-abm.ch/mobilita
    Grazie per aver partecipato al nostro quiz Compila TUTTI i campi sottostanti con i tuoi dati per partecipare all’estrazione dei premi:


      Desidero ricevere aggiornamenti da parte di Energia ABM sulle iniziative legate alla sostenibilità di Agno, Bioggio e Manno

        I dati personali raccolti saranno utilizzati internamente ed esclusivamente per le finalità del concorso. Scopri di più sulle iniziative di mobilità sostenibile su www.energia-abm.ch/mobilita

      In palio:

      • 20 fascette riflettenti per migliorare la visibilità su strada,
      • 2 coppie di carte giornaliere per muoversi con i mezzi pubblici in tutta la Svizzera,
      • 3 buoni da 100.-
      • un super buono da 500.-.

      Buoni validi per l’acquisto di accessori sicurezza personale (luci, casco, protezioni…) o per l’acquisto di una bicicletta (elettrica o tradizionale) in Ticino. L’estrazione dei premi è riservata alla popolazione di Agno, Bioggio e Manno.